La cura del bambino autistico secondo Martin Egge

 

Fabio Brotto

 

Martin Egge, la cura del bambino autistico, Astrolabio-Ubaldini 2006. Un libro importante per questo: fa vedere con chiarezza come la psicoanalisi abbia costituito per decenni un ostacolo ad una comprensione reale, fondata su dati scientificamente accertati e su evidenze sperimentali, della sindrome autistica. Se c’è qualcosa di sicuro oggi nelle conoscenze sull’autismo è il fatto che la sua origine è neurobiologica, non relazionale, e che l’autismo non è una psicosi. Invece, nelle conclusioni del libro di Egge, che con un'interessante forma di rimozione ignora tutto ciò che negli ultimi anni hanno fornito le tecniche delle neuroscienze, si legge (p. 201): “La cura del bambino autistico affronta la più precoce e arcaica forma delle psicosi infantili: l’autismo”. Autismo come psicosi, dunque, ancora e sempre! Siamo quindi, con Egge, nella sostanza, ad una sottile forma di colpevolizzazione della famiglia. Un libro che esprime una razionalità pervertita, che si ostina a chiudere gli occhi di fronte alla realtà, da leggere proprio per questo.

 

In un momento in cui l’approccio psicodimamico all’autismo si è rivelato improduttivo e fondato su presupposti erronei, Egge contesta tutti i principali punti fermi della corrente principale della scienza ufficiale contemporanea. A cominciare dalle classificazioni. Con affermazioni sorprendenti come quella a pag. 24. “Con l’introduzione delle classificazioni internazionali DSM IV e ICD 10, basate su una descrizione comportamentale dei fenomeni clinici e la larga diffusione di terapie cognitivo-comportamentali, soprattutto negli Stati Uniti, si assiste negli ultimi 15 anni allo sviluppo di una clinica non più radicata nella ricerca scientifica come scienza esatta, bensì basata sul consenso.

Il rapporto di Egge con la scienza esatta (matematica?) e la ricerca scientifica in generale deve essere un po’ particolare, visto che buona parte del libro, nella sua pars construens, è legata all’idea della relazione tra la persona autistica e l’Altro persecutore, che può essere una bella immagine, ma certo non ha in sé nulla di verificabile e di esatto.

Egge quindi contesta alla radice la convinzione organogenetica dell’autismo, come lui la chiama, che “ha fatto rientrare gli autistici nel campo dell’handicap e non più in quello delle malattie mentali. I bambini avrebbero perciò bisogno di un’educazione speciale di tipo comportamentale, che in molti casi si traduce in un addestramento con l’obiettivo di farli evolvere, vale a dire sono diventati oggetti da trattare. Non sono più considerati bambini sofferenti a livello psichico, soggetti cioè a cui rivolgere un aiuto che vada nel senso di una soggettivazione.” (p. 25)

 Qui possiamo facilmente osservare come, se l’addestramento di un bambino autistico implicasse in quanto tale una sua trasformazione in mero oggetto, una negazione del processo di soggettivazione, questo dovrebbe in linea di principio essere detto di ogni addestramento. Dunque, anche il piccolo aspirante pianista, cui il maestro fa ripetere scale su scale, sarebbe ridotto ad oggetto. Le cose non stanno evidentemente in questo modo, al contrario proprio l’applicazione al bambino autistico di tecniche che gli consentano di conquistare alcune autonomie personali vanno nel senso della sua liberazione. Inoltre, la convinzione organogenetica non è una convinzione, nel senso in cui la interpreta Egge. Essa, al livello delle attuali conoscenze, è una evidenza. Ma Egge ha come obiettivo fondamentale non solo quello di salvare le pratiche che si svolgono nella sua Antenna 112, ma anche quello di difendere la weltanschauung psicoanalitica che vi è sottesa. Per far questo, non esita a selezionare i dati, espellendo quelli che non concordano con la sua teoria, e sorvolando totalmente sulle recenti acquisizioni delle neuroscienze, da cui certo non risultano grossolane malformazioni dei cervelli delle persone autistiche, bensì evidenza chiarissima di malfunzionamento dei medesimi. 

 

La mia tesi, che una lettura del libro di Egge conferma ampiamente, è che l’autismo oggi rappresenti un punto debole dell’edificio che la psicoanalisi in un secolo ha costruito, una breccia che potrebbe mettere in crisi il sistema di credenze che la psicoanalisi come dottrina e fede è, e che proprio per questo gli psicoanalisti oggi o si ritirano in buon ordine tacendo o, per così dire, inglobando l’autismo in una sacca; oppure contrattaccano, ma senza avere penne adeguate al volo, come è nel caso di Martin Egge.

 

Ovviamente, per Martin Egge gli approcci all’autismo si dividono in due grandi categorie: non psicoanalitici e psicoanalitici. Parlando dei primi, in termini liquidatori, l’autore afferma: “Il comune denominatore di queste terapie consiste nell’applicazione di una tecnica (di cui lo specialista è il detentore) a un oggetto da ‘curare’, il bambino. In quest’ottica il bambino psicotico o autistico è assimilato al disabile o al portatore di un deficit intellettivo e nella terapia viene sottolineata la mancanza o il difetto da eliminare, il tutto a scapito della soggettività del bambino stesso” (p. 28)

Qui è evidente che molto si gioca sul concetto di disabilità. Se la disabilità è la non-abilità a compiere atti fondamentali per la vita sociale e per la stessa sopravvivenza fisica elementare dell’individuo, io conosco poche persone in buona salute fisica più disabili di mio figlio e degli altri bambini che frequentano l’Orto di San Francesco. E anche il concetto di soggettività non è così sicuro e scontato come potrebbe apparire a prima vista. Poiché ha un retroterra filosofico, prima che psicoanalitico, estremamente ramificato e vasto e nebuloso. Con differenze enormi tra Occidente e Oriente. Come osserva lo psichiatra Jean-Michel Oughourlian in The Genesis of Desire (Michigan State University Press 2010), la psicoanalisi parte da un’idea di soggetto autonomo, esistente per sé, che è l’idea tradizionale della filosofia classica occidentale. Ma questa idea di soggetto è un’ idea culturale, e storicamente determinata, e non ha la natura del dato scientifico.

 

Egge liquida, tra gli altri,  l’approccio TEACCH, anzitutto per il fatto che in esso non si farebbe distinzione “tra disturbi disfasici del linguaggio, ritardo dell’acquisizione del linguaggio a causa di qualunque sindrome organica e autismo. Tutto entra nello spettro dell’handicap” (p. 35)
E lamenta: “Dove sono andate a finire tutte le ricerche psicoanalitiche e psicodinamiche tese a isolare un certo gruppo di bambini che possono trarre notevoli miglioramenti da un certo trattamento o, nel caso dei bambini più piccoli o più gravi, da un lavoro preliminare che li sostenga e li conduca verso una maggiore apertura al mondo? Il lavoro sottile, gli sforzi per comprendere e sostenere questi bambini in difficoltà, apparentemente chiusi in se stessi, sembra fuori moda. La risposta moderna è pratica: si chiama addestramento”. (p. 36)

 

Per alcune pagine Egge passa in rassegna i vari approcci, psicoanalitici e non, alla questione dell’autismo, e le differenti interpretazioni del medesimo. In realtà, il punto teorico fondamentale, sul quale il lavoro del concetto dovrebbe anzitutto fare un’opera di pulizia, è la difficoltà di isolare un autismo puro. Il singolo soggetto autistico è sempre un individuo che porta in sé una costellazione di deficit e di problematiche. Anzitutto un’insufficienza mentale, più o meno severa. Quella autistica è dunque una condizione di pesante disabilità, sulla quale (e a causa della quale) possono certamente inserirsi nella persona forme di disturbo mentale di secondo grado, psicosi, ecc., come può essere per un cieco, in cui l’handicap, con le difficoltà esistenziali che produce, faccia sorgere nevrosi, ecc. La cecità determinata dall’autismo è una cecità sociale, e questo può innescare successivi disturbi del comportamento (ma il comportamento non è  cosa totalmente altra rispetto alla mente di chi si comporta). Possiamo a tal proposito osservare come l’attuale arretratezza generale del trattamento dei soggetti autistici si verifichi anche nella scarsità di studi sui comportamenti problematici delle persone con autismo in relazione ai loro disturbi psichici specifici. Insomma: qui occorrerebbe aprire un settore di studi sui disturbi psichici dei soggetti autistici, e non limitarsi, come pare accada, quasi solo alle comorbilità di tipo organico. Ma questo richiederebbe da un lato l’abbandono totale del concetto dell’autismo in sé come forma di psicosi (cosa che la psicoanalisi ed Egge non fanno assolutamente), dall’altro un’apertura concettuale di coloro che pensano di poter risolvere tutto con il semplice apprendimento, da parte dei soggetti autistici, di schemi di comportamento socialmente accettabile. L’addestramento (training) è molto importante per il raggiungimento di autonomie anche elementari, ma certamente non elimina tutti i problemi delle persone con autismo, anche di quelle con più grave ritardo mentale, che sono moltissime. Rimarrà sempre una sfera opaca di non-comunicazione, di sofferenza, di disagio negli autistici e nelle persone che vivono con loro. Questo aspetto, con tutto ciò che comporta, mi sembra attualmente misconosciuto o sottovalutato.

 

La seconda sezione de La cura del bambino autistico si intitola significativamente Jacques Lacan e le psicosi. Il peccato mortale, come abbiamo già osservato, è quello dell’inscrizione dell’autismo in quanto tale nell’ambito delle psicosi, che tra l’altro giustifica il titolo. Infatti, Egge pensa l’autismo come cosa infantile, e si colloca tra coloro che parlano di quelli che furono bambini autistici come adulti psicotici. Qui è ben evidente la radice del famoso cambio di diagnosi che ha imperversato nel nostro paese, disorientando le famiglie, nel passaggio tra neuropsichiatria (nascita-16 anni) e psichiatria (16 anni -).

A pag. 61 Egge scrive: “Finalità di ogni cura è produrre il soggetto al di là della struttura cui egli appartiene. Cosa significa produrre il soggetto? Ogni bambino si trova alla nascita in posizione di oggetto dell’Altro materno”. Qui mi pare di poter muovere due obiezioni fondamentali, dal momento che Lacan e i lacaniani usano un linguaggio para-filosofico. E la prima obiezione è di natura puramente filosofica. Questa: un soggetto non può nascere da un non-soggetto, ma solo da ciò che, se pure è oggetto, ha in sé già da sempre la natura di soggetto, è già un soggetto – liminale, esordiente, in fieri, ma soggetto. E infatti anche il neonato ha una sua soggettività, e – seconda obiezione – la esprime con un attivismo di esplorazione del mondo già nei primi giorni di vita, dimostrando un evidente germe di capacità relazionale. Il considerare il bambino “a livello strutturale” come oggetto del desiderio della madre, come per lei costituente un'identità col fallo (per la madre fallo=bambino), e il ritenere che “per tutti, all’inizio non c’è soggetto” se non passando attraverso “la strada maestra chiamata Edipo” (p. 62) mostrano una rigidità categoriale del pensiero, un suo ideologico irrigidirsi in una costruzione a-dialettica.

La psicoanalisi ha un aspetto magico: si tratta di un sapere rigido, costituito su una serie di mitologemi, che tuttavia riesce a presentare un aspetto, un ad-spectum incantatore e fluido proprio in virtù di affermazioni dogmatiche, e di posizioni che ad un pensiero non critico possono apparire come certezze. Se le parole hanno un senso, proposizioni come “quando il bambino si accorge della sua totale dipendenza dall’Altro materno e della sua impotenza, è profondamente depresso”  (p. 63) dovrebbero destare sospetto.

Che poi l’intero edificio della psicoanalisi sia ab origine segnato da un profondo e irredimibile maschilismo è stato messo in luce da tempo. Anche nel capitolo Jacques Lacan e le psicosi questo maschilismo deformante è ben visibile. Quando si parla di bambino (genere maschile, qui non si parla mai di bambina, e ciò non deriva certo dal fatto che kind in tedesco è di genere neutro) l’interlocutore principale, il motore di tutto, è sempre il fallo. (p. 73)

 

La terza parte de La cura del bambino autistico si intitola “La pratica à plusieurs di Antonio Di Ciaccia”. Antonio Di Ciaccia, un seguace di Lacan, è il fondatore a Bruxelles di una istituzione, L’Antenne 110, che si propone di applicare alla cura di autismo e psicosi infantili la psicoanalisi nella versione lacaniana. Da questa deriva l’Antenna 112 dello stesso Martin Egge, a Mestre.

L’idea di fondo è enunciata subito. Benché Egge rifiuti apertamente la prospettiva di Bettelheim sull’origine dell’autismo dal rifiuto materno, il collegamento “relazionale” tra madre e autismo è assolutamente trasparente, anche se Egge, politicamente per così dire, evita di calcare la mano. Ogni bambino inizia la sua vita come puro oggetto della madre, e deve superare una serie di tappe per conseguire lo status di soggetto. Ma un ostacolo può interrompere il cammino, e avviene un blocco. È “un blocco che si riferisce al loro vissuto rispetto al rapporto con l’Altro, costituito dapprima dalla madre e dal padre e successivamente, più in generale, dal mondo esterno” (p. 90). Il bambino autistico nel suo rapporto duale con l’Altro vede questo come Persecutore. Avverte sé come oggetto di un Altro soverchiante, e allora la cura starà nel costruire per questo bambino una alterità plurima, regolata e soggetta anch’essa ad una legge, tale che il bambino possa sentirsi non più minacciato ma garantito. Questa è l’idea centrale su cui tutto il discorso di Egge è imperniato.

“Possiamo concludere che la causalità dell’autismo è senz’altro legata alla mancanza di un aggancio simbolico del bambino al suo Altro, sia perché il bambino è preso come oggetto dell’Altro, cosa che per esempio è molto evidente nel caso di un bambino con una madre psicotica, sia perché il bambino non riesce, nonostante l’offerta dei genitori che per lui rimane enigmatica e opaca, a uscire dal suo stato d’oggetto.” (pp. 96-97) Ma le madri psicotiche di bambini autistici sono un numero ridottissimo, e i bambini autistici nascono quasi tutti da famiglie normalissime, che hanno spesso altri figli perfettamente sani. Nella prospettiva di Egge, tralasciata ogni eziologia organicistica, il sorgere dell’autismo rimane, alla fine, inspiegabile.

 

Egge presenta la posizione di Lacan sulla causa dell’autismo come “più prudente” di quella di Bettelheim, che la riferisce ai genitori concreti. Secondo Egge, Lacan supera la concretezza dei genitori in carne e ossa, e considera “il modo in cui il bambino è preso a livello fantasmatico dal genitore” (p. 142). La citazione di un passaggio da “Due note sul bambino” dello stesso Lacan chiarifica definitivamente quale sia la visione dell’origine dell’autismo che sorregge tutta la pratica clinica di Egge.

“L’articolazione si riduce di molto quando il sintomo che giunge a dominare è di pertinenza della soggettività della madre. In questo caso il bambino è interessato direttamente in quanto correlativo di un fantasma. La distanza tra l’identificazione con l’ideale dell’io e la parte presa dal desiderio della madre, se non ha alcuna mediazione (quella che assicura normalmente la funzione del padre) lascia il bambino aperto ad ogni presa fantasmatica. Egli diventa ‘l’oggetto’ della madre, e non ha altra funzione che di rivelare la verità di questo oggetto” (p. 143). Dunque, si ritorna sempre allo stesso punto: se il bambino autistico non è divenuto un soggetto, ciò è in relazione alla madre e al suo desiderio. Siamo, in un certo senso, tra mitologia e magia.

 

Che poi tutto il testo sia percorso da una con-fusione dell’autismo nella psicosi è evidenziato dai casi di Mario e Ludovico, presentati alle pp. 115-116 come esempi della differenza tra bambino autistico e bambino psicotico: il lettore non riesce a distinguere affatto quella differenza, che del resto non è garantita dal quadro teorico generale, per cui nell’autismo “si tratta di una difesa precoce all’interno di un quadro psicotico” (p. 116).

 

È del tutto evidente come all’Antenna 112 si utilizzino pratiche che corrispondono, in un certo modo, a quelle tipiche di un quadro cognitivo-comportamentale, ma entro una cornice interpretativa completamente differente. Ad esempio, la prevedibilità, che è un principio ben noto, derivante dalle difficoltà del cervello autistico a elaborare il flusso dei dati del mondo reale, viene da Egge riferita al bisogno di dissolvere l’angoscia legata all’onnipotenza dell’Altro (persecutore): la prevedibilità è quella che promana da una Legge a cui tutti sono sottomessi, e che quindi fa degli altri  altri regolati, garanti del soggetto.

Anche quelli che comunemente sono intesi oggi come problemi sensoriali, dovuti a disturbi di natura neurobiologica, sono visti da Egge come causati dalla minaccia dell’Altro. La voce che infastidisce l’autistico è la voce non regolata, espressione di una potenza minacciosa dell’Altro. Ovviamente, anche i momenti di autolesionismo dei soggetti autistici sono aggressioni di un Altro persecutore. Quindi, quando Arianna si stringe la gola, è l’Altro che vuole strangolarla. E cosa fanno all’Antenna 112? Si mettono ad urlare contro l’Altro. “…facciamo delle scenate terribili all’Altro persecutore e alle sue mani che vogliono strangolare Arianna, gridiamo dimostrando il nostro furore contro di lui e mantenendoci nella posizione di garante. Urliamo l’inaccettabile in modo che il soggetto cominci a ‘ex-sistere’, a esistere al di fuori dell’Altro. In cosa consiste il nostro lavoro? Nel fare il modo che il soggetto si eriga, stia in piedi nei confronti dell’Altro, attraverso la nostra manovra contro l’Altro. (p. 132)

 

Tutti coloro che desiderino mantenere l’interpretazione e il trattamento dell’autismo nel quadro concettuale dominante fino a qualche anno fa, quando i manicomi erano pieni di persone con autismo non diagnosticato, interpretato come schizofrenia o psicosi di varia natura, troveranno nel libro di Egge un valido sostegno.

 

L’ultima parte del libro di Martin Egge si intitola Dalla parte degli autistici, e consiste in una disamina di tre casi celebri di autistici resi famosi dai libri che essi stessi hanno scritto. Sono Birger Sellin, Donna Williams e Temple Grandin. Non è un caso che l’attenzione e lo spazio maggiori siano da Egge dedicati a Birger Sellin, che ha scritto Prigioniero di me stesso utilizzando la tecnica della comunicazione facilitata, che, come abbiamo mostrato qui e qui, è priva di alcun fondamento e sostanzialmente menzognera. Ora sappiamo bene che il pensiero che passa nel computer e circola poi come prodotto da una mente autistica è essenzialmente il pensiero del facilitatore, colui che siede accanto alla persona con autismo, e senza la cui assistenza e presenza fisica la persona autistica non scriverebbe nulla o quasi nulla.  Ma non è un caso che Birger Sellin sia il più interessante dei tre per Egge, seguito da Donna Williams, che subì gravi maltrattamenti dalla madre, mentre Temple Grandin, mente scientifica e sostenitrice di una visione comportamentale, viene per ultima. Si tratta sempre della difesa dei mitologemi psicoanalitici, liquido amniotico da cui quelli come Egge sono incapaci di fuoriuscire. La comunicazione facilitata non ha retto ad alcuna verifica rigorosa. Ma questo ad Egge non interessa, e il perché è reso palese a pag. 157: “Troviamo qui una somiglianza tra la funzione dell’analista di fronte allo psicotico e quella del facilitatore con l’autistico, che, con la sua presenza fisica, deve limitarsi ad assisterlo nello sviluppo del suo pensiero”.  Citando un testo del 1996 (un po’ vecchiotto per la questione), Egge afferma che “la comunicazione facilitata ci aiuta a comprendere la psicodinamica dell’autismo precoce permettendo così di avvicinarlo alle altre psicosi e confermando le teorie piscoanalitiche elaborate su di esse.” (p. 159)

 

Concludo questa critica de La cura del bambino autistico con una perla (nera) egghiana che si può gustare a pag. 193. “Come tutti  [corsivo mio] gli autistici Temple ha sempre odiato essere toccata e abbracciata sebbene desiderasse la sensazione positiva di una pressione sul suo corpo”. Tutti gli autistici? Ma questo è un luogo comune, come quello secondo cui i bambini autistici rifuggono dal contatto oculare. Molti lo fanno, ma alcuni no, e nondimeno sono autistici. Mio figlio, ad esempio,  ha sempre amato moltissimo il contatto fisico, e guardato negli occhi la gente. Ma è sempre stato un autistico grave, e non è il solo.

Dunque, se volete vedere quanto pervasiva e disturbante sia la psicoanalisi, e quanto abbia intralciato e intralci un positivo approccio all’autismo nelle sue varie forme, leggete con attenzione il libro di Martin Egge.